L'Azienda
Nel 1800
Nel 1800

Il Pastificio di Chiavenna nasce come Mulino e Pastificio nel 1868 nel centro di Chiavenna lungo il fiume Mera.
Le acque del fiume venivano sfruttate per produrre l’energia necessaria ad azionare sia le macine del mulino sia i macchinari per la produzione della pasta Made in Italy.
Il vecchio mulino, dopo essere stato restaurato, è diventato un interessante museo di archeologia industriale, visitabile tutti i giorni e gestito dal Consorzio turistico Valchiavenna.
Alla fine degli anni '60, il pastificio di Chiavenna si è trasferito nell'attuale sede alle porte di Chiavenna.
Scopri di più sul Mulino Moro di Bottonera

A partire dagli anni '60, alla tradizionale produzione di pasta di semola di grano duro, abbiamo affiancato la produzione delle specialità valtellinesi (i Pizzoccheri), che in questo modo sono “usciti” dall’ambito strettamente locale e, attraverso la grande distribuzione, sono oggi conosciuti e apprezzati in tutte le regioni italiane e all’estero.
Sempre in quel periodo, abbiamo ottenuto dal Ministero della Salute l’autorizzazione alla produzione di paste dietetiche, ovvero pasta con requisiti diversi dalla pasta tradizionale. Da allora la nostra attività si è specializzata sempre più nella produzione di pasta senza glutine, pasta per bambini (baby food) e in altre paste dietetiche.

Il Pastificio di Chiavenna nasce come Mulino e Pastificio nel 1868 nel centro di Chiavenna lungo il fiume Mera.
Le acque del fiume venivano sfruttate per produrre l’energia necessaria ad azionare sia le macine del mulino sia i macchinari per la produzione della pasta Made in Italy.
Il vecchio mulino, dopo essere stato restaurato, è diventato un interessante museo di archeologia industriale, visitabile tutti i giorni e gestito dal Consorzio turistico Valchiavenna.
Alla fine degli anni '60, il pastificio di Chiavenna si è trasferito nell'attuale sede alle porte di Chiavenna.
Scopri di più sul Mulino Moro di Bottonera

A partire dagli anni '60, alla tradizionale produzione di pasta di semola di grano duro, abbiamo affiancato la produzione delle specialità valtellinesi (i Pizzoccheri), che in questo modo sono “usciti” dall’ambito strettamente locale e, attraverso la grande distribuzione, sono oggi conosciuti e apprezzati in tutte le regioni italiane e all’estero.
Sempre in quel periodo, abbiamo ottenuto dal Ministero della Salute l’autorizzazione alla produzione di paste dietetiche, ovvero pasta con requisiti diversi dalla pasta tradizionale. Da allora la nostra attività si è specializzata sempre più nella produzione di pasta senza glutine, pasta per bambini (baby food) e in altre paste dietetiche.
Oggi
Oggi
Oggi sono impiegati 60 dipendenti, realizziamo un fatturato annuo di 16,6 milioni di euro e un quantitativo di 9 milioni di Kg di paste, con la parte relativa all'export pari al 40%.
Dal 2005 il Pastificio ha deciso di acquistare energia verde, energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche della Valtellina ottenendo il certificato di sostenibilità ambientale rilasciato dal RECS.
Dal 2008 il Pastificio di Chiavenna è iscritto al SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) al fine di dare evidenza agli stakeholder delle misure in atto per garantire che il lavoro si svolga in maniera etica.
CERTIFICAZIONI
Il Pastificio di Chiavenna ha ottenuto negli anni e mantiene le seguenti certificazioni di qualità e sicurezza alimentare:
BRC: Global Standard for Food Safety – Standard nato per garantire che i prodotti siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
L’applicazione del BRC è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale.
IFS: Lo Standard IFS (International Food Standard) è nato con lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo.
FSSC 22000: Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione e i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Il Pastificio di Chiavenna, inoltre, è certificato per la produzione di Prodotti Biologici, tramite certificazione CCPB.
Tramite queste certificazioni, il Pastificio di Chiavenna vuole garantire la massima trasparenza, qualità e attenzione ai propri clienti.
Dal 2005 il Pastificio ha deciso di acquistare energia verde, energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche della Valtellina ottenendo il certificato di sostenibilità ambientale rilasciato dal RECS.
Dal 2008 il Pastificio di Chiavenna è iscritto al SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) al fine di dare evidenza agli stakeholder delle misure in atto per garantire che il lavoro si svolga in maniera etica.
CERTIFICAZIONI
Il Pastificio di Chiavenna ha ottenuto negli anni e mantiene le seguenti certificazioni di qualità e sicurezza alimentare:
BRC: Global Standard for Food Safety – Standard nato per garantire che i prodotti siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
L’applicazione del BRC è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale.
IFS: Lo Standard IFS (International Food Standard) è nato con lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo.
FSSC 22000: Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione e i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Il Pastificio di Chiavenna, inoltre, è certificato per la produzione di Prodotti Biologici, tramite certificazione CCPB.
Tramite queste certificazioni, il Pastificio di Chiavenna vuole garantire la massima trasparenza, qualità e attenzione ai propri clienti.
Oggi sono impiegati 60 dipendenti, realizziamo un fatturato annuo di 16,6 milioni di euro e un quantitativo di 9 milioni di Kg di paste, con la parte relativa all'export pari al 40%.
Dal 2005 il Pastificio ha deciso di acquistare energia verde, energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche della Valtellina ottenendo il certificato di sostenibilità ambientale rilasciato dal RECS.
Dal 2008 il Pastificio di Chiavenna è iscritto al SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) al fine di dare evidenza agli stakeholder delle misure in atto per garantire che il lavoro si svolga in maniera etica.
CERTIFICAZIONI
Il Pastificio di Chiavenna ha ottenuto negli anni e mantiene le seguenti certificazioni di qualità e sicurezza alimentare:
BRC: Global Standard for Food Safety – Standard nato per garantire che i prodotti siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
L’applicazione del BRC è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale.
IFS: Lo Standard IFS (International Food Standard) è nato con lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo.
FSSC 22000: Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione e i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Il Pastificio di Chiavenna, inoltre, è certificato per la produzione di Prodotti Biologici, tramite certificazione CCPB.
Tramite queste certificazioni, il Pastificio di Chiavenna vuole garantire la massima trasparenza, qualità e attenzione ai propri clienti.
Dal 2005 il Pastificio ha deciso di acquistare energia verde, energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche della Valtellina ottenendo il certificato di sostenibilità ambientale rilasciato dal RECS.
Dal 2008 il Pastificio di Chiavenna è iscritto al SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) al fine di dare evidenza agli stakeholder delle misure in atto per garantire che il lavoro si svolga in maniera etica.
CERTIFICAZIONI
Il Pastificio di Chiavenna ha ottenuto negli anni e mantiene le seguenti certificazioni di qualità e sicurezza alimentare:
BRC: Global Standard for Food Safety – Standard nato per garantire che i prodotti siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
L’applicazione del BRC è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale.
IFS: Lo Standard IFS (International Food Standard) è nato con lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo.
FSSC 22000: Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione e i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Il Pastificio di Chiavenna, inoltre, è certificato per la produzione di Prodotti Biologici, tramite certificazione CCPB.
Tramite queste certificazioni, il Pastificio di Chiavenna vuole garantire la massima trasparenza, qualità e attenzione ai propri clienti.
Politica etica
Politica etica
Attenzione per le persone, rispetto delle normative vigenti, onestà e correttezza nei rapporti di lavoro e negli affari sono gli elementi cardine che, insieme all’impegno per la qualità e al rispetto della tradizione, contraddistinguono l’attività del Pastificio di Chiavenna che, per promuovere e condividere questi valori, ha sviluppato la propria Politica Etica.
Questa è orientata alla creazione di un ambiente lavorativo ispirato al rispetto reciproco e alla cooperazione con i soggetti coinvolti, siano essi clienti, fornitori o dipendenti, dell’azienda.
Il Pastificio di Chiavenna aderisce convintamente al Codice Etico (ETI Ethical Trading Initiative) e rispetta: lavoro libero, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, sicurezza sul lavoro, lavoro in condizioni igieniche adeguate, lavoro minorile, salario e orario di lavoro conformi alle prescrizioni di legge, lavoro regolarizzato e codici di condotta che escludono pratiche inumane e crudeli.
Nell’ottica del miglioramento continuo e di un impegno costante al fine di garantire la messa in atto di misure che favoriscano un modo di lavorare ‘più etico’, Il Pastificio di Chiavenna è iscritto a SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), dal 2008, a testimonianza dell’importanza che questi temi rivestono per l’azienda.
Questa è orientata alla creazione di un ambiente lavorativo ispirato al rispetto reciproco e alla cooperazione con i soggetti coinvolti, siano essi clienti, fornitori o dipendenti, dell’azienda.
Il Pastificio di Chiavenna aderisce convintamente al Codice Etico (ETI Ethical Trading Initiative) e rispetta: lavoro libero, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, sicurezza sul lavoro, lavoro in condizioni igieniche adeguate, lavoro minorile, salario e orario di lavoro conformi alle prescrizioni di legge, lavoro regolarizzato e codici di condotta che escludono pratiche inumane e crudeli.
Nell’ottica del miglioramento continuo e di un impegno costante al fine di garantire la messa in atto di misure che favoriscano un modo di lavorare ‘più etico’, Il Pastificio di Chiavenna è iscritto a SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), dal 2008, a testimonianza dell’importanza che questi temi rivestono per l’azienda.
Attenzione per le persone, rispetto delle normative vigenti, onestà e correttezza nei rapporti di lavoro e negli affari sono gli elementi cardine che, insieme all’impegno per la qualità e al rispetto della tradizione, contraddistinguono l’attività del Pastificio di Chiavenna che, per promuovere e condividere questi valori, ha sviluppato la propria Politica Etica.
Questa è orientata alla creazione di un ambiente lavorativo ispirato al rispetto reciproco e alla cooperazione con i soggetti coinvolti, siano essi clienti, fornitori o dipendenti, dell’azienda.
Il Pastificio di Chiavenna aderisce convintamente al Codice Etico (ETI Ethical Trading Initiative) e rispetta: lavoro libero, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, sicurezza sul lavoro, lavoro in condizioni igieniche adeguate, lavoro minorile, salario e orario di lavoro conformi alle prescrizioni di legge, lavoro regolarizzato e codici di condotta che escludono pratiche inumane e crudeli.
Nell’ottica del miglioramento continuo e di un impegno costante al fine di garantire la messa in atto di misure che favoriscano un modo di lavorare ‘più etico’, Il Pastificio di Chiavenna è iscritto a SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), dal 2008, a testimonianza dell’importanza che questi temi rivestono per l’azienda.
Questa è orientata alla creazione di un ambiente lavorativo ispirato al rispetto reciproco e alla cooperazione con i soggetti coinvolti, siano essi clienti, fornitori o dipendenti, dell’azienda.
Il Pastificio di Chiavenna aderisce convintamente al Codice Etico (ETI Ethical Trading Initiative) e rispetta: lavoro libero, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, sicurezza sul lavoro, lavoro in condizioni igieniche adeguate, lavoro minorile, salario e orario di lavoro conformi alle prescrizioni di legge, lavoro regolarizzato e codici di condotta che escludono pratiche inumane e crudeli.
Nell’ottica del miglioramento continuo e di un impegno costante al fine di garantire la messa in atto di misure che favoriscano un modo di lavorare ‘più etico’, Il Pastificio di Chiavenna è iscritto a SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), dal 2008, a testimonianza dell’importanza che questi temi rivestono per l’azienda.